La Georgia di Khvicha Kvaratskhelia ha ottenuto la qualificazione agli ottavi di finale di Euro 2024, in cui affronterà la Spagna. Il futuro del calciatore nel Napoli è ancora incerto, ma la società sta lavorando al rinnovo.
Nella giornata di ieri, Antonio Conte è stato presentato ufficialmente al Palazzo Reale. Nella conferenza stampa, l’allenatore ha blindato l’ala sinistra, facendo intendere che non lascerà gli azzurri nella sessione estiva di calciomercato.
Il classe 2001 ha risposto a tali dichiarazioni al termine della partita di ieri contro il Portogallo, affermando: “Conte ha detto che resto? Non lo so ancora, lo rispetto perché è uno dei migliori allenatori al mondo, ma voglio prendermi ancora un po’ di tempo per decidere. Io rispetto Napoli e amo Napoli, ma ancora non so dare una risposta certa sul mio futuro”.
Rinnovo Kvaratskhelia, blitz di ADL e Manna in Germania
La priorità assoluta del calciatore ad oggi sono i campionati europei, ma prima o poi andrà intavolata una trattativa per il rinnovo di contratto. Allo stato attuale, Kvara è legato al Napoli fino al 2027 con uno stipendio basso per un giocatore del suo livello, ovvero poco superiore al milione di euro.
Non è un segreto che il PSG sia interessato al georgiano, e che abbia delle risorse finanziarie importanti per convincerlo a lasciare i partenopei. Per questo motivo, il club di De Laurentiis deve agire in fretta, e lo farà: il presidente in persona, insieme al direttore sportivo Giovanni Manna, sono volati oggi in Germania per discutere con Kvarastkhelia della situazione.
In questo momento non sembrerebbe esserci troppa distanza tra le parti: l’incontro sembra essere stato positivo con il Napoli che vuole confermare il georgiano ancora per un anno almeno e Kvara che vuole rivedere in su il suo ingaggio.
Non ci resta, dunque, che attendere ulteriori sviluppi a riguardo, che potrebbero rivelarsi fondamentali per il primo Napoli dell’era Conte.
Nella serata di domenica 16 giugno, l’entourage di Khvicha Kvaratskhelia ha spaventato i tifosi del Napoli, dichiarando che il giocatore potrebbe lasciare il club azzurro. La risposta della società non si è fatta attendere: la ricostruzione.
Bomba Kvaratskhelia: ecco cosa è successo
L’agente del giocatore, Mamuka Jugeli, si è espresso così nella trasmissione georgiana Sporti Imedi: “La gente non deve pensare che Kvara voglia restare a Napoli. Se Khvicha non va via perderebbe un anno, perché il Napoli non gioca le coppe e a 23 anni non puoi permetterlo. Vogliamo una squadra che giochi in Europa. Stiamo aspettando la fine dell’Europeo, ora non vogliamo che Khvicha abbia altri pensieri”, ha aggiunto in conclusione.
A tali dichiarazioni sono prontamente seguite quelle del padre del giocatore, Badri Kvaratskhelia, che ha detto: “Il Napoli l’anno scorso ha cambiato tre allenatori, così è difficile. Non ho parlato con Khvicha, ma deciderà lui cosa fare. Io e Mamuka possiamo solo consigliarlo”, ha chiosato.
Dopo le suddette affermazioni, tanto pesanti quanto inaspettate, non poteva mancare la risposta del Napoli. Quest’ultima, pubblicata prontamente sui social media, recita: “In riferimento alle dichiarazioni dell’agente di Kvaratskhelia, Mamuka Jugeli, e del padre Badri, il Calcio Napoli ribadisce che il giocatore ha un contratto di altri tre anni con la società. Non sono gli agenti o i padri che decidono del futuro di un calciatore sotto contratto con il Napoli, ma la società Calcio Napoli!!! Fine della storia“.
Cosa succederà?
Nonostante le forti parole usate dalla società, sarebbe illusorio pensare che la questione sia davvero finita qui. Con molta probabilità, gli azzurri saranno costretti a preparare un rinnovo di contratto per il georgiano – con conseguente adeguamento dell’ingaggio, attualmente fissato a 1,5 milioni – affinché il calciatore rifiuti le proposte del mercato.
Nelle scorse settimane non è passato inosservato un forte interesse del PSG, ma una cosa è certa: se Khvicha Kvaratskhelia vorrà davvero lasciare i partenopei, non dovrà aspettare molto prima di trovare una destinazione di suo gradimento.
Il club di De Laurentiis è dunque chiamato all’azione per trattenere una pedina fondamentale del nuovo Napoli. Un Napoli che, senza Kvaratskhelia, potrebbe non essere lo stesso.
L’arrivo di Antonio Conte a Napoli ha dato grande entusiasmo ai tifosi, dopo una stagione nettamente al di sotto delle aspettative (la peggiore degli ultimi 15 anni). L’allenatore leccese torna in panchina a un anno dal termine dell’esperienza con il Tottenham, in cui non è riuscito a lasciare il segno come avrebbe voluto.
Scelta la sfida di allenare il club azzurro, il classe ’69 è pronto ad essere parte integrante della doverosa ricostruzione della squadra, uscita malconcia dal fallimento appena vissuto. Quali saranno, però, i calciatori che verranno valorizzati maggiormente da Conte? E chi, d’altro canto, rischia di essere ridimensionato rispetto al passato?
I giocatori chiave del Napoli con Conte
Escluse grandi sorprese, considerando le caratteristiche della rosa attuale del Napoli, l’ex allenatore dell’Inter imposterà il proprio modo di giocare sul modulo 3-4-3.
In tal caso, il ruolo fondamentale di playmaker sarebbe probabilmente affidato a Stanislav Lobotka, che potrebbe ritornare al livello di prestazioni visto con Spalletti; mentre Anguissa farebbe da incontrista, ma avrà bisogno del supporto del tecnico.
In difesa, invece, l’unica certezza sembra essere Rrahmani, mentre si aspettano rinforzi dal mercato. L’arrivo di Conte può sicuramente valorizzare il difensore, così come i due centrocampisti precedentemente citati: saranno loro, insieme all’insostituibile ed incedibile Kvaratskhelia, i punti fermi del progetto.
Parco esterni: tanto potenziale, altrettanti dubbi
Passando agli esterni, invece, un occhio di riguardo va alla situazione di Di Lorenzo – in partenza, destinazione Juventus – e di Mario Rui, il cui futuro appare incerto. I due terzini – premessa una loro permanenza – verranno presumibilmente usati come “quinti”, ovvero esterni di centrocampo.
Sarebbero pedine fondamentali del progetto, vista la tendenza dell’allenatore a valorizzare giocatori in quella zona di campo. Inoltre, la duttilità del capitano offre al mister la possibilità di utilizzarlo come braccetto di difesa. Lo stesso discorso vale per Mathias Olivera, che però fornisce maggiori garanzie in fase offensiva: il supporto dell’uruguagio potrebbe essere fondamentale per Kvaratskhelia, che a quel punto agirebbe in una posizione più centrale, con la conseguente capacità di trovare spazi e concludere con maggiore facilità a rete.
Poche certezze sul resto della rosa, ma un titolare rischia
Escluso il georgiano, per l’attacco appare doveroso condurre un’analisi simile al ruolo del portiere: tanti sono gli scenari, poche le certezze. Gli addii di Osimhen e Meret sembrano imminenti, ma l’identità dei loro sostituti è ancora incerta.
Calciatori che potrebbero essere molto utili alla causa sono Cajuste, Raspadori e Mazzocchi, sicuramente nei piani di Conte per le rotazioni con i titolari.
Tra i giocatori che rischiano un ridimensionamento, invece, spicca il nome di Matteo Politano. Titolare del Napoli nelle ultime stagioni, l’esterno ha già lavorato con l’allenatore a Milano – sponda nerazzura – e non con grandi risultati.
Successivamente, tanti sono i nomi da rivitalizzare (i vari Ostigaard, Natan e Ngonge, per citarne alcuni), altrettanti sono i dubbi (in particolare su profili come Simeone, Lindstrom e Juan Jesus, ma anche sui giocatori rientranti dai prestiti, come Gaetano, Zerbin, Caprile, Folorunsho e Zanoli) e fondamentali saranno le richieste sul mercato.
Tanta aspettativa nell’ambiente
Insomma, il lavoro dell’allenatore italiano nella città partenopea non è ancora inziato, eppure nell’ambiente c’è già grande consapevolezza della sua centralità nel progetto. L’arrivo di Conte può far rinascere il Napoli, tanto quanto farlo affondare definitivamente. Quale delle due ipotesi diventerà realtà? Soltanto il tempo potrà dircelo, ma intanto abbiamo una certezza: i tifosi non vedono l’ora di vederlo sulla panchina azzurra.
Sono stati annunciati i finalisti del Globe Soccer Award 2023. Sono due i giocatori del Napoli in lizza per l’ambito premio, oltre all’ex azzurro Kim, oggi al Bayern: Kvicha Kvaratskhelia e Victor Osimhen, insieme al difensore, sono stati i protagonisti della cavalcata scudetto della passata stagione.
Il Napoli si è allenato questa mattina all’SSCN Konami Training Center.Gli azzurri preparano il match di Bergamo contro l’Atalanta in programma sabato alle ore 18 per la 13esima giornata di Serie A. Di seguito il gruppo è stato impegnato in lavoro tattico e una serie di partitite. Sono rientrati dagli impegni con le Nazionali: Ostigard, Kvaratskhelia, Lobotka e Cajuste. Tutti hanno svolto lavoro di scarico. Osimhen ha effettuato lavoro personalizzato in palestra e campo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.