Napoli, turnover con la Lazio in Coppa Italia: le conseguenze della scelta di Conte

Napoli, turnover con la Lazio in Coppa Italia: le conseguenze della scelta di Conte

Negli ottavi di finale di Coppa Italia, che il Napoli disputerà a Roma contro la Lazio di Baroni, Antonio Conte metterà in atto un massiccio turnover. Analizziamo insieme le possibili conseguenze della sua decisione.

Le conseguenze del turnover

Il primo argomento da trattare è sicuramente la voglia di mantenere alto il morale del gruppo. Un gruppo che, come detto dal capitano azzurro Giovanni Di Lorenzo, è affiatato come nell’anno del terzo Scudetto.

Il mister, evidentemente, vuole far in modo che anche le alternative ai titolari si sentano parte integrante del progetto, così da tenerli sempre motivati a dare il massimo.

Dietro alla scelta di schierarli nell’incontro di domani, però, potrebbe anche esserci la necessità di valutare se qualche pedina è all’altezza di questa squadra.

In ottica mercato, infatti, il tecnico leccese ha già lanciato un messaggio al presidente De Laurentiis nel post-partita di Torino: “Dovessimo arrivare in Champions, serviranno rinforzi”. Ieri, invece, ha detto: “Con la Coppa possiamo tastare la crescita di tutto il gruppo. Per capire se, in caso di necessità durante il percorso, saremo ben attrezzati o dovremo guardarci in giro”

Il primo match dei due consecutivi (il secondo, valevole per la Serie A, si giocherà domenica al Maradona) contro la Lazio può essere quindi l’occasione perfetta per individuare le zone del campo in cui il Napoli dovrà lavorare sul mercato, magari già a gennaio.

Come anticipato poc’anzi, inoltre, la sfida di campionato fa sì che la rotazione dei calciatori servirà anche a garantire del meritato riposo ai titolarissimi.

Dubbi che attendono risposte

La decisione di Conte comporta degli inevitabili rischi. Primo su tutti, la possibilità di uscire anzitempo da una delle due competizioni stagionali. Una competizione che, sulla carta, il Napoli potrebbe puntare a vincere.

Su questo concetto, l’allenatore è stato chiaro ieri in conferenza stampa pre-partita: “Noto che qui [a Napoli, ndr] si parla troppo facilmente di vincere. Ci vuole rispetto per il lavoro, il percorso che serve per arrivare lì. Ve lo dice [riferito ai giornalisti, ndr] uno che sa cosa vuol dire vincere”.

I dubbi, però, restano: non sono da sottovalutare, infatti, le possibili difficoltà che i calciatori non abituati a giocare spesso – e non con i compagni che vedranno in campo domani – potrebbero incontrare.

Il riferimento va, inevitabilmente, a Rafa Marín, a Juan Jesus, a Raspadori, a Zerbin, a Folorunsho. La lista continua, ma il tecnico degli azzurri è convinto che non ci saranno problematiche da questo punto di vista: “I giocatori si allenano insieme da mesi. Devo essere credibile: se dico che stanno crescendo e poi non li faccio giocare mai, allora non lo sono. Andrà in campo chi per tanti motivi ha giocato meno fin qui. Sono sicuro che avremo ottime risposte”.

Insomma, alla vigilia della partita contro la Lazio, un Napoli rivoluzionato è pronto a fare la differenza all’Olimpico, con l’obiettivo unico di passare il turno. Vedremo se le scelte di Antonio Conte si riveleranno adatte per affrontare l’organico dell’ex Baroni.

Fabrizio Parascandolo

Lukaku risponde a Cuadrado: Juventus – Inter finisce 1-1

Lukaku risponde a Cuadrado: Juventus – Inter finisce 1-1

Termina in paritá la semifinale d’andata di Coppa Italia tra Juventus e Inter. Gli uomini di Allegri si portano in vantaggio nella ripresa con Cuadrado. I bianconeri vengono raggiunti in extremis da Lukaku, che trasforma dagli 11 metri. Veleni al triplice fischio: vengono espulsi Cuadrado, Lukaku e Handanovic.

Juventus – Inter, le formazioni ufficiali

Juventus – Inter, le formazioni ufficiali

Semifinale d’andata di Coppa Italia. Ecco le formazioni ufficiali.

JUVENTUS (3-5-1-1): Perin; Gatti, Bremer, Danilo; Cuadrado, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Di Maria; Vlahovic. Allenatore: Allegri.

INTER (3-5-2): Handanovic; D’Ambrosio, Acerbi, Bastoni; Darmian, Barella, Brozovic, Mkhitaryan, Dimarco; Dzeko, Lautaro. Allenatore: Inzaghi.

Coppa Italia, oggi cala il sipario sugli ottavi

Coppa Italia, oggi cala il sipario sugli ottavi

Si completa in data odierna il programma degli ottavi di finale di Coppa Italia. Scendono in campo oggi pomeriggio (ore 15:00) al ‘Gewiss Stadium’ di Bergamo l’Atalanta e lo Spezia. Alle 18, la Lazio di Maurizio Sarri sfiderà il Bologna di Thiago Motta, mentre in serata, all’Allianz Arena, la Juventus ospita il Monza.

Napoli shock in Coppa Italia, la Cremonese avanza ai rigori al ‘Maradona’: decisivo l’errore di Lobotka

Napoli shock in Coppa Italia, la Cremonese avanza ai rigori al ‘Maradona’: decisivo l’errore di Lobotka

Gli ottavi di finale di Coppa Italia proseguono oggi con Napoli-Cremonese (‘Stadio Maradona’, ore 21.00), gara che segna l’esordio del nuovo allenatore Davide Ballardini per ospiti.

Spalletti opera diversi cambi di formazione rispetto alla gara con la Juventus: tra i pali ancora Meret, visto che Sirigu a breve dovrebbe partire. In difesa Ostigard e Juan Jesus al centro, con l’esordiente Bereszyński e Olivera sulle corsie laterali. A centrocampo terzetto composto da Gaetano, Ndombelé ed Elmas. A destra, Simeone al centro e Raspadori in zona mancina.

NAPOLI-CREMONESE: LE FORMAZIONI UFFICIALI

NAPOLI (4-3-3) – Meret; Bereszyński, Ostigard, Juan Jesus, Olivera; Ndombelé, Gaetano, Elmas; Zerbin, Simeone, Raspadori. All. Spalletti

CREMONESE (3-5-2) – Carnesecchi; Hendry, Bianchetti, Vasquez; Sernicola, Pickel, Castagnetti, Meité, Quagliata; Okereke, Ciofani. All. Ballardini

CALCI DI RIGORE

Napoli incredibilmente eliminato agli ottavi per mano della Cremonese ultima in classifica, azzurri eliminati ai rigori dopo il 2-2 maturato tra tempi regolamentari e supplementari

  • Afena-Gyan per la vittoria ospite: GOL
  • Osimhen per le speranze azzurre: GOL
  • Valeri per il possibile vantaggio Cremonese: GOL
  • Lobotka: FUORI
  • Tsadjout: GOL
  • Zielinski per il terzo: GOL
  • Per la Cremonese va Buonaiuto: GOL
  • Ora va Simeone: GOL
  • Vasquez dal dischetto: GOL
  • Inizia Politano: GOL

SECONDO TEMPO SUPPLEMENTARE

122′ – Sotto un diluvio termina il secondo tempo supplementare, si va ai rigori.

120′ – OSIMHEN! Colpo di testa da centro area del nigeriano e palla fuori di poco. Intanto concessi 2′ di recupero.

118′ – POLITANO! Scarico di Anguissa su Politano: il suo mancino termina di poco largo.

116′ – ANGUISSA! CHE OCCASIONE! Apertura a destra per Bereszyński, che al centro pesca il camerunense. Conclusione alta sopra la traversa da buona posizione!

109′ – Cambio Cremonese:  fuori Pickel, dentro Aiwu.

108′ – Politano imbuca in area per Zielinski. Sul cross basso fa buona guardia Pickel.

105′ – Inizia il secondo tempo supplementare!

PRIMO TEMPO SUPPLEMENTARE

106′ – Finisce qui il primo tempo supplementare.

105′ – Concesso 1′ di recupero.

103′ – DOPPIA CHANCE CLAMOROSA PER IL NAPOLI! Punizione battuta verso il centro, Osimhen stacca di testa costringendo Carnesecchi al miracolo. Sulla ribattuta arriva Simeone, che a porta vuota centra palo e traversa! SI resta sul 2-2 al ‘Maradona’!

102′ – Spalletti fa entrare Osimhen, esce dal campo Ndombelé.

100′ – CREMONESE IN 10! ESPULSO SERNICOLA PER DOPPIA AMMONIZIONE! Pestone su Anguissa che era a terra.

97′ – Afena-Gyan prova a scappare via sulla trequarti, ma Anguissa lo stende con un fallo: punizione interessante per la Cremonese che però non viene sfruttata.

93′ – Ennesimo giallo della partita: ammonito Valeri per fallo su Politano.

90′ – Iniziano i primi 15′ supplementari.

SECONDO TEMPO

98′ – Finisce il secondo tempo, si andrà ai supplementari.

97′ – Ammonito Sernicola dopo una trattenuta su Ndombelé.

96′ – Rientra in campo lo slovacco.

95′ – Lobotka resta a terra dopo esser stato toccato duro da Tsadjout: entra lo staff medico.

93′ – Giallo per Meité dopo una trattenuta su Lobotka.

92′ – Ammonito Juan Jesus per un fallo a centrocampo.

90′ – Concessi 6′ di recupero.

87′ – PAREGGIO CREMONESE CON AFENA-GYAN. Zanimacchia mette dentro un traversone insidioso dalla destra, l’attaccante scuola Roma con un preciso colpo di testa batte l’incolpevole Meret. 2-2 al ‘Maradona’ e ora si avvicinano i supplementari.

85′ – C’è spazio anche per Zielinski, il polacco entra in campo al posto di Elmas.

82′ – Cambio Napoli: entra Kim Min-Jae al posto di Ostigard.

80′ – Mancano dieci minuti al termine, Napoli ancora avanti per 2-1 sulla Cremonese.

76′ – ELMAS! Simeone con un numero va via a Bianchetti e serve il macedone, che entra in area e prova il sinistro: deviazione provvidenziale di Hendry sull’esterno della rete.

75′ – Imbucata per Ndombelé in area. Cross morbido a cercare Simeone, che prova la rovesciata ma colpisce male il pallone. Applausi del ‘Maradona’ per il Cholito!

70′ – Ballardini manda in campo Valeri al posto di Quagliata.

69′ – Resta a terra Quagliata, problemi fisici per il calciatore della Cremonese.

66′ – Sostituzioni Cremonese: fuori Okereke, Ciofani, Castagnetti. Dentro Afena-Gyan, Tsadjout e Buonaiuto.

65′ – Triplo cambio Napoli: dentro Anguissa, Politano e Lobotka. Escono Raspadori, Zerbin e Gaetano.

63′ – Nulla di fatto sul corner, palla sul fondo.

62′ – Nulla di fatto sulla punizione. Sullo sviluppo dell’azione arriva un angolo per gli azzurri, nonostante un brutto intervento proprio sul numero 23 azzurro.

61′ – Cartellino giallo anche nel Napoli: ammonito Zerbin per una trattenuta al limite dell’area, punizione pericolosa per gli ospiti.

59′ – Terzo giallo della partita, ancora per la Cremonese: ammonito Quagliata per un fallo su Zerbin.

55′ – Percussione in area di Elmas dopo uno scambio con Raspadori. Dopo una serie di rimpalli la sfera arriva a Simeone, il cui destro morbido non trova lo specchio della porta.

50′ – CHE OCCASIONE HA SPRECATO IL NAPOLI! Ndombelé recupera a centrocampo su Ciofani e innesca un 3 contro 3: il francese arriva al limite dell’area poi sbaglia l’appoggio su Raspadori, che calcia a lato di sinistro da posizione defilata.

47′ – Nessun cambio all’intervallo: in campo gli stessi ventidue del primo tempo.

45′ – Comincia il secondo tempo di Napoli-Cremonese!

PRIMO TEMPO

50′ – Termina qui il primo tempo. Al fischio finale ammonito Okereke per proteste.

45′ – Concessi 4′ di recupero.

39′ – Ancora Okereke a seminare il panico nella difesa del Napoli, incuneandosi da sinistra verso il centro. Sul suo cross stavolta fa buona guardia Olivera.

36′ – SIMEONEEEEEE! 2-1 NAPOLI! Palla al centro e il Napoli segna ancora! Cross dalla sinistra da parte di Zerbin e stacco imperioso del Cholito a ribaltare il punteggio!

33′ – GOL DI JUAN JESUS! PAREGGIA IL NAPOLI! Sugli sviluppi di un corner la sfera arriva fuori area a Ndombelé: destro potente su cui si esalta Carnesecchi, respingendo però su Simeone. Il Cholito di testa colpisce la traversa, la sfera resta ancora buona e giunge Juan Jesus a mette dentro. Il VAR convalida!

29′ – Primo ammonito della partita: giallo per Vasquez.

24′ – Gaetano fa filtrare in area per Raspadori, che prova ad andare via a Bianchetti, bravissimo però a chiudere lo spazio. Sul prosieguo dell’azione il numero 70 finisce a terra dopo un contatto con Pickel, ma per Ferrieri Caputi è tutto regolare.

18′ – GOL CREMONESE CON PICKEL. Ripartenza veloce dei lombardi su una conclusione sbilenca di Zerbin, Okereke dalla destra punta Ostigard e mette dentro. Ciofani non ci arriva, ma sul secondo palo arriva il centrocampista a insaccare. Napoli sotto a sorpresa.

13′ – Rientra Juan Jesus, il problema alla gamba destra sembra smaltito.

12′ – Gioco che riparte, mentre il difensore azzurro si sta medicando a bordo campo.

11′ – A terra Juan Jesus, da capire l’entità del problema occorso al brasiliano.

8′ – Prova a farsi vedere la Cremonese a sinistra, Quagliata prova il cross ma centra un difensore azzurro. Sul successivo calcio d’angolo nulla di fatto.

1′ – Subito un’occasione per il Napoli, con Simeone che scatta in profondità ma viene servito male dai compagni. Carnesecchi anticipa l’argentino in uscita, non si alza la bandierina del guardalinee.

1′ – Inizia la partita al ‘Maradona’!