Il programma del Lunedì sera

       

Il programma del Lunedì sera

   

Europeo U21, i convocati dell’Italia: c’è Zanoli

Europeo U21, i convocati dell’Italia: c’è Zanoli

Il Ct dell’Italia U21 Nicolato ha diramato la lista dei convocati per l’Europeo di categoria, che si disputerà in Romania. Gli azzurri affronteranno Norvegia, Svizzera e Francia. Ecco la lista completa:

Portieri: Marco Carnesecchi (Cremonese), Alessandro Sorrentino (Monza), Stefano Turati (Frosinone)
Difensori: Andrea Cambiaso (Bologna), Giorgio Cittadini (Modena), Matteo Lovato (Salernitana), Caleb Okoli (Atalanta), Fabiano Parisi (Empoli), Niccolò Pierozzi (Reggina), Lorenzo Pirola (Salernitana), Giacomo Quagliata (Cremonese), Giorgio Scalvini (Atalanta), Destiny Iyenoma Udogie (Udinese), Alessandro Zanoli (Sampdoria);
Centrocampisti: Edoardo Bove (Roma), Giovanni Fabbian (Reggina), Jacopo Fazzini (Empoli), Fabio Miretti (Juventus), Samuele Ricci (Torino), Nicolò Rovella (Monza), Sandro Tonali (Milan);
Attaccanti: Nicolò Cambiaghi (Empoli), Matteo Cancellieri (Lazio), Lorenzo Colombo (Lecce), Moise Bioty Kean (Juventus), Samuele Mulattieri (Frosinone), Gaetano Pio Oristanio (Volendam), Pietro Pellegri (Torino).

Lo strano caso di Zanoli e Bereszyński

Lo strano caso di Zanoli e Bereszyński

Il calcio è strano. Ha un destino particolare, proprio come la vita. Un romanzo tutto da scrivere, con treni che passano una sola volta. Per informazioni rivolgersi a Bartosz Bereszyński e Alessandro Zanoli. Dal capitano della Sampdoria, pronto a naufragare verso la retrocessione allo Scudetto storico del Napoli. Percorso inverso per il collega più giovane, che a gennaio lascia il Napoli, per accasarsi alla Doria, proprio al posto del suo collega. Entrambi in prestito, con le loro traiettorie che si ritroveranno in estate sull’Autostrada Italiana.

CHE NUMERI PER IL GIOIELLO PARTENOPEO – Da Carpi alla Sampdoria, passando per Napoli. Uno dei capolavori di Cristiano Giuntoli che lo conosce benissimo dai tempi in cui il direttore sportivo lavorava sui campi nella provincia di Modena. L’enfant prodige classe 2000 stava crescendo bene, al punto da chiamare Zanoli dal Legnago, che milita in Serie C al Napoli. Un doppio salto che non spaventa il ragazzo, che viene chiamato in causa a Bergamo, per rimpiazzare l’infortunato Di Lorenzo e nelle gare successive, che rappresentano le pochissime, se non uniche volte, in cui il Capitano ha alzato bandiera bianca. La crescita notevole di Zanoli ha spinto Giuntoli a mandare il ragazzo in prestito ai blucerchiati, per farlo giocare con continuità e per farlo mettere in mostra. 2 gol e 2 assist per Alessandro, che ha letteralmente bruciato Theo Hernandez, in occasione della rete segnata da Quagliarella, contro il Milan, sabato scorso.

DALLA RETROCESSIONE ALLO SCUDETTO – Chissà cosa si prova a stare su una barca che sta naufragando verso la cadetteria, per poi ritrovarsi su una nave da crociera, che punta allo Scudetto. Il romanzo di Bereszyński è un inno alle Odi, di oraziana memoria. Un invito a nozze, un ‘carpe diem’ applicato alla visione contemporanea del calcio. Di chi è consapevole del proprio ruolo di gregario e di ‘merce di scambio’ che è pronto a farsi 700 chilometri per conquistare lo Scudetto. Da capitano della Sampdoria a vice di Giovanni Di Lorenzo, il Capitano del Napoli dello Scudetto, la rosa Campione d’Italia 2022/2023. Chiamatelo destino, chiamatelo fato. Per Bereszyński era l’occasione della vita e il terzino polacco non ha esitato ad accettare la proposta partenopea.

CIRO ACCARDO