Il Napoli soffre in avvio, ma poi piega il Frosinone: 3-1 al Benito Stirpe

Il Napoli soffre in avvio, ma poi piega il Frosinone: 3-1 al Benito Stirpe

Frosinone contro Napoli: sarà questa la gara inaugurale del campionato di serie A 2023/2024. Il calcio d’inizio è fissato alle ore 18:30.

Dopo un caldo afoso, sulla città ciociara intorno alle 16:00 si è abbattuto un acquazzone improvviso. All’esterno dello Stadio Stirpe i tifosi sono stati costretti a ripararsi. Ora è tornato il sereno.

Rudi Garcia schiera in porta Meret, difesa composta da Rrahmani e Juan Jesus al centro, Di Lorenzo e Olivera sulle fasce.

A centrocampo Lobotka in cabina di regia, Cajuste e Zielinski mezzali. In attacco il tridente composto da Politano, Osimhen, Raspadori.

FROSINONE-NAPOLI: LE FORMAZIONI UFFICIALI

FROSINONE (4-3-3) – Turati; Oyono, Monterisi, S. Romagnoli, Marchizza; Harroui, Mazzitelli, Gelli; Caso, Cuni, Baez. All. Di Francesco

NAPOLI (4-3-3) – Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Jesus, Olivera, Cajuste, Lobotka, Zielinski, Politano, Osimhen, Raspadori. All. Garcia

SECONDO TEMPO

95′ – Termina qui la gara, il Napoli si impone per 3-1 a Frosinone.

91′ – Entra Ostigard nel Napoli, fuori Lobotka. Il 55 azzurro è entrato proprio come vertice basso del centrocampo.

90′ – Concessi 5′ di recupero.

87′ – Invenzione di Zielinski col tacco sulla trequarti per Simeone, palla di ritorno per il polacco che entra in area e cade. Per l’arbitro non c’è rigore, Garcia protesta e viene ammonito.

86′ – Sostituzione Frosinone: Barrenechea al posto di Harroui.

85′ – SIMEONE! Napoli ad un passo dal 4-1! Imbucata per il Cholito che in scivolata calcia in porta, Turati para con la gamba e spedisce in angolo.

84′ – Cartellino giallo per Gelli.

81′ – Cambio Napoli: dentro Simeone proprio al posto di Victor Osimhen.

79′ – OSIMHEEEN! GOL NAPOLI! Azione rapida degli azzurri a liberare il nigeriano davanti a Turati: destro chirurgico per il tris azzurro!

77′ – Doppio cambio Napoli: dentro Elmas per Politano e Mario Rui per Olivera.

75′ – Doppio cambio Frosinone: dentro Brescianini per Mazzitelli e Canotto per Baez.

72′ – RASPADORI! Di Lorenzo pesca l’ex Sassuolo sul secondo palo, che controlla e calcia forte col sinistro. Turati risponde presente.

69′ – Cooling break allo Stirpe.

67′ – Doppio cambio Frosinone: dentro Borrelli per Cuni e Kvernadze per Caso.

65′ – LOBOTKA! Lo slovacco conquista una seconda palla al limite dell’area e fa partire il destro a giro, sfera di poco a lato.

58′ – OSIMHEN! NAPOLI VICINO AL TRIS! Ripartenza di Zielinski, che arrivato al limite serve il nigeriano a sinistra. Tiro di prima intenzione che termina alto di pochissimo.

57′ – BAEZ! PALO! Calcio di punizione battuto perfettamente dall’attaccante del Frosinone, che centra in pieno il legno alla destra di Meret.

54′ – Contropiede pericoloso del Napoli nato da una serie di tocchi di prima, Di Lorenzo arriva al limite e prova il tiro a giro col sinistro ma trova solo il corpo di un avversario. Palla poi allontanata dalla difesa.

52′ – Recupero palla a centrocampo del Napoli e lancio verticale per Osimhen, anticipato da Mazzitelli che subisce anche fallo dal nigeriano.

45′ – Si riparte a Frosinone, nel Napoli entra Anguissa al posto di Cajuste.

PRIMO TEMPO

49′ – Ammonito Mazzitelli per un fallo su Osimhen, successivamente termina la prima frazione di gioco: 2-1 Napoli a Frosinone.

45′ – Concessi 4′ di recupero.

42′ – OSIMHEEEENNNN! 2-1 NAPOLI! Percussione di forza di Di Lorenzo a destra, palla in area per Osimhen che di prima scaglia un destro potentissimo sotto la traversa per il vantaggio azzurro!

40′ – Ammonito Olivera per un fallo su Baez.

37′ – GOL ANNULLATO! Il VAR segnala un fuorigioco di Cajuste ad inizio azione, si resta 1-1.

36′ – RASPADORI GOL! Politano crossa sul secondo palo dove Osimhen e Olivera si contrastano, la palla arriva all’ex Sassuolo che schiaccia col sinistro e supera Turati.

32′ – BAEZ! Frosinone vicinissimo al gol: Marchizza si allarga a sinistra, cross sul secondo palo per l’uruguaiano che calcia al volo ma manca di poco lo specchio.

29′ – Cooling break concesso dall’arbitro, fa molto caldo a Frosinone.

28′ – Cajuste ferma in modo irruento Baez e prende il cartellino giallo.

24′ – POLITANOOOO! 1-1 A FROSINONE! Ripartenza degli azzurri, il pallone dopo una serie di carambole arriva al numero 21 che di sinistro batte dalla distanza Turati.

18′ – Cross in area con Osimhen che controlla per Raspadori, sinistro secco rimpallato da Oyono col corpo.

16′ – Di Lorenzo guadagna il fondo e fa partire il cross, Osimhen salta in alto e colpisce di testa ma viene chiuso da un difensore.

13′ – Ammonito anche Lobotka, che ha fermato Cuni lanciato in ripartenza.

12′ – Cartellino giallo per Oyono, autore di un fallo su Zielinski.

10′ – Iniziativa del Napoli sulla sinistra con Olivera, che si butta dentro ma non riesce a liberare il cross.

7′ – GOL FROSINONE: Harroui spiazza Meret e porta in vantaggio i ciociari.

4′ – RIGORE FROSINONE! Fallo di Cajuste su Baez in area.

2′ – Napoli subito in avanti con la combinazione tra Politano e Zielinski. Tutto fermo per fuorigioco.

1′ – Calcio d’inizio, comincia la Serie A 2023/24 del Napoli!

-Minuto di raccoglimento per Carlo Mazzone, scomparso oggi all’età di 86 anni.

Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Carlo Mazzone

Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Carlo Mazzone

Carlo Mazzone è morto all’età di 86 anni. Lo storico allenatore, personaggio istrionico che ha attraversato oltre 60 anni di calcio italiano, è ancora oggi l’attuale recordman di panchine in Serie A con ben 792 partite da tecnico. Inserito nella Hall of Fame del calcio italiano, allenatore di ben 12 diverse square italiane tra il 1969 e il 2006 tra cui Roma, Fiorentina, Napoli e Cagliari. Di lui si ricorda ancora oggi a distanza di circa 20 anni la corsa sotto la curva dell’Atalanta quando guidava il Brescia al termine di un combattutissimo 3-3.

Mancini si dimette, chi prenderà il suo posto?

Mancini si dimette, chi prenderà il suo posto?

Chi può essere il sostituto di Roberto Mancini?

Si brancola nel buio, cercando di fare luce con la ragione. Non può essere “uno qualunque” vista l’importanza del ruolo e la necessità di rialzare la testa dopo i due Mondiali non disputati. Deve essere un personaggio di carisma. Al momento i nomi sono quelli di Spalletti e Conte, aggiungendo Allegri (ma dovrebbe lasciare la Juve) più Cannavaro e De Rossi per il loro ruolo con la Nazionale in passato.

Il primo nome che viene naturalmente in mente è quello di Luciano Spalletti. È il tecnico campione d’Italia in carica, capace di riportare il Napoli ai vertici del calcio italiano dopo tre decenni. In passato ha ammesso di essere abbastanza affascinato dall’idea di fare il CT. Attualmente è totalmente libero dopo aver risolto il rapporto con il Napoli.

Nella tipologia di Spalletti c’è anche Antonio Conte. Ha chiuso con largo anticipo sulla scadenza naturale il suo rapporto con il Tottenham, è stato accostato ad alcuni club senza mai intavolare davvero una trattativa. Dalla sua ha anche l’esperienza come CT azzurro con ottimo profitto, avuta prima di tentare l’avventura in Premier League. Viene da un lungo periodo di stipendi molto elevati ma dalla cerchia dei suoi amici sono uscite voci che lo danno disposto ad accontentarsi di cifre più alla portata della Federazione.

Si è parlato recentemente anche di una suggestione Allegri, che era stata ipotizzata per il 2024, dopo l’Europeo. Certo adesso sarebbe molto complicata da anticipare, per l’alto valore del contratto con la Juve (7,5 milioni più bonus) e per il particolare periodo in cui tutto questo sta avvenendo.

Restano poi due possibili sorprese, due ex giocatori che un Mondiale l’hanno già vinto, nel 2006, e che poi nella carriera da allenatori non hanno avuto lo stesso impatto. Il primo è Fabio Cannavaro, che ha avuto esperienze in panchina in Cina prima e nel Benevento poi, e che da molti anni è sotto osservazione da parte degli ambienti federali per un possibile incarico. Il secondo è Daniele De Rossi, ancora agli albori della sua carriera da tecnico.

Zielinski resta, il Napoli chiude comunque per Veiga

Zielinski resta, il Napoli chiude comunque per Veiga

Il Napoli ha deciso di stringere per Gabri Veiga. Il centrocampista spagnolo viene considerato un investimento sicuro, poiché si tratta di un talento destinato a esplodere. Il dialogo con l’amico Rafa Benitez, oggi allenatore dei galiziani, è aperto e presto dovrebbe arrivare la chiusura. A scriverlo è La Gazzetta dello Sport:

“La pista Gabri Veiga si è accesa definitivamente dopo che il Napoli ha deciso di stringere i tempi a prescindere da quello che sarebbe successo con Piotr Zielinski. Forse per evitare un’asta, forse per non rischiare di rimanere col cerino in mano. Ma lo spagnolo ha qualità e personalità che possono permettere al Napoli di fare un ulteriore salto in avanti. C’è ancora da definire qualche dettaglio, ma il più è fatto: affare da 35 milioni – da capire se anche Diego Demme entrerà nella trattativa -, col giocatore che firmerà un quinquennale da oltre 2 milioni a stagione”.

Il Napoli annuncia il nuovo Club Manager: è Antonio Sinicropi

Il Napoli annuncia il nuovo Club Manager: è Antonio Sinicropi

Antonio Sinicropi è il nuovo Club Manager del Napoli. Lo ha annunciato il club con un comunicato ufficiale: “La SSCN è lieta di comunicare che a partire dalla data odierna, Antonio Sinicropi rivestirà la carica di Club Manager della Prima Squadra. Sinicropi, in passato calciatore professionista per diversi anni, ha recentemente ottenuto l’abilitazione a Coverciano come Direttore Sportivo e ha partecipato ai principali progetti aziendali degli ultimi mesi di concerto con il Presidente.

Sinicropi avrà un ruolo strategico di raccordo fra Area Sportiva e Area Aziendale, lavorando a stretto contatto con la Proprietà e con l’AD Andrea Chiavelli. Ad Antonio vanno i migliori auguri del Presidente De Laurentiis per questa nuova avventura professioniale”.