“Maradò, il potere del mito”: speciale per Diego su Rai1

“Maradò, il potere del mito”: speciale per Diego su Rai1

Roma, 20 nov. (Adnkronos) – «Non mi importa quello che hai fatto della tua vita: mi importa quello che hai fatto della mia», si legge al memoriale dei quartieri spagnoli dedicato a Maradona. Un anno dopo la morte del grande campione non si spegne la sua forza vitale. “Maradò, il potere del mito” è il viaggio, in onda domenica 21 novembre alle 23.40 su Rai1, di Speciale Tg1 con Andrea Luchetta a Napoli per raccontare uno degli esempi più puri della potenza del calcio. Maradona smette di essere giocatore per farsi simbolo nel 1984, appena il suo nome viene accostato a Napoli. Una città in crisi profondissima, travolta dalla guerra di camorra e dalle scorie del post terremoto.

«Serviva una scintilla», racconta Enzo Scotti, all’epoca sindaco. Maradona sembra quasi prendersi cura delle ferite anche simboliche di Napoli e tenta il riscatto. Più degli scudetti e delle coppe, i sette anni di Maradona lasciano un insegnamento: cambiare è possibile. «Maradona è un ideologo involontario», spiega l’antropologo Marino Niola. Quell’insegnamento viene assunto e rielaborato dalle comunità di un tessuto urbano spesso slabbrato, che Maradò ha perfino il potere di ricucire. Ai Quartieri Spagnoli, il murale più celebre di Diego Armando diventa una delle leve per la rinascita anche turistica della zona: «Diego ha colmato il vuoto che ha lasciato lo Stato dopo aver sconfitto i clan», spiega Salvatore Iodice, autore del restauro del murale. Ancor più profondo l’impatto al Bronx di San Giovanni a Teduccio.

Quando Jorit disegna un murale gigantesco di Maradona, è come se il quartiere trovasse finalmente posto sulla mappa della città, superando lo stigma che l’aveva confinato ai racconti di degrado e camorra. Secondo Federico Cafiero De Raho – procuratore nazionale antimafia -, «la camorra toglie libertà in cambio del pane. Il mito di Maradona invece guarda in alto, alla speranza, e sprona ad agire per migliorare». Il vero potere del mito si radica nella sfera più personale. «Per molti», spiega la psicologa Elena De Rosa, «Maradona ha un valore simile alla figura materna».

C’è poi un Maradona archetipico, il cui mito risuona ben al di là di Napoli, alimentato dalla voracità con cui Diego Armando ha divorato i confini tra luce e buio. «Parlare di Maradona significa accettare l’ambivalenza che abita ogni essere umano», spiega Daniel Pennac. Un’ambivalenza che rende Maradona definitivamente un mito oltre la morte.

Maradona, l’ex compagno: “Non riuscivo mai a contattarlo”

Maradona, l’ex compagno: “Non riuscivo mai a contattarlo”

Hector Henrique, ex compagno di squadra di Diego Armando Maradona in Nazionale argentina, ha concesso un’intervista a Sportweek: “I membri del suo entourage facevano di tutto affinchè non mi avvicinassi a lui. Gli cambiavano numero di cellulare ogni settimana, gli mandavo messaggi ma il suo telefono risultava bloccato. Una volta mi procurai il suo numero tramite mia figlia e lo chiamai. Quando rispose, mi disse che era un piacere sentirmi di nuovo, ma quando gli chiesi dei cambi di numeri mi disse che di cellulari non ne capiva niente”.

Napoli Primavera, domani in campo contro il Torino: i convocati

Napoli Primavera, domani in campo contro il Torino: i convocati

Il Napoli Primavera affronterà domani il Torino per la nona giornata del campionato Primavera 1. Il match si giocherà allo Stadio Pozzo di Biella alle ore 10.45. I convocati di Frustalupi: Ambrosino, Barba, Boffelli, Cioffi, Costanzo, D’Agostino, De Marco, Di Dona, Giannini, Gioielli, Hysaj, Idasiak, Manè, Marchisano, Marranzino, Mercurio, Saco, Spavone, Spedalieri, Toure, Vergara.

Ufficiale: Inter-Napoli, i convocati di Spalletti

Ufficiale: Inter-Napoli, i convocati di Spalletti

Sono stati ufficializzati i convocati di Luciano Spalletti per Inter-Napoli, in programma domani alle 18 a San Siro. Dirige il match l’arbitro Valeri di Roma.

I convocati: Meret, Ospina, Marfella, Di Lorenzo, Ghoulam, Juan Jesus, Koulibaly, Malcuit, Mario Rui, Rrahmani, Zanoli, Anguissa, Elmas, Fabian Ruiz, Lobotka, Zielinski, Insigne, Lozano, Mertens, Osimhen, Petagna.

Napoli, il report: rientra Lozano, terapie per un attaccante

Napoli, il report: rientra Lozano, terapie per un attaccante

Seduta mattutina per il Napoli all’SSC Napoli Konami Training Center. Gli azzurri preparano il match di domani contro l’Inter a San Siro per 13esima giornata di Serie A. Il gruppo dopo una prima fase di torello ha svolto lavoro su palle inattive, esercitazione tattica e partita a campo ridotto. Ounas ha svolto terapie. Lozano è rientrato dall’impegno con la Nazionale.