Napoli su Kim Min-jae: la posizione del Fenerbahce

Napoli su Kim Min-jae: la posizione del Fenerbahce

Era arrivato al Fenerbahce la scorsa estate per appena 3 milioni di euro, oggi il suo valore è quantomeno raddoppiato. Kim Min-jae, ultimo nome comparso sulla lista dei desideri di Giuntoli, è il rinforzo individuato per la difesa del Napoli. Classe ’96, è legato al club turco fino al 2025. Stando a quanto riportato dall’edizione odierna della Gazzetta dello Sport, difficilmente gli azzurri riusciranno a strapparlo già in questa finestra di mercato.

Nuove misure per gli stadi, cambia il mini abbonamento del Napoli

Nuove misure per gli stadi, cambia il mini abbonamento del Napoli

Dopo aver appreso le nuove misure decise dal governo riguardanti la capienza negli stadi, per contrastare la diffusione del Covid, il Napoli ha pubblicato un aggiornamento sul proprio mini abbonamento: “In ottemperanza alle nuove misure adottate per il contenimento della diffusione dell’epidemia Covid-19 e la conseguente riduzione della capienza degli Stadi al 50%, nelle more del testo definitivo, la SSC Napoli comunica che le vendite relative ai match con Sampdoria e Fiorentina (mini abbonamenti) e con il Barcellona in Europa League sono momentaneamente bloccate per poter predisporre un nuovo riallineamento della mappa dei posti a sedere”.

Napoli, oggi la ripresa degli allenamenti

Napoli, oggi la ripresa degli allenamenti

Torna ad allenarsi questa mattina il Napoli presso il Konami Training Center di Castel Volturno, dove gli azzurri prepareranno il big match del 6 gennaio contro la Juventus, snodo fondamentale della stagione azzurra. Dovrebbero tornare ad allenarsi i negativi Insigne e Fabian Ruiz, mentre non saranno sicuramente della seduta i calciatori impegnati in Coppa d’Africa e il positivo Lozano, al momento ancora in Messico in isolamento.

Empoli, tre positivi nel gruppo squadra

Empoli, tre positivi nel gruppo squadra

Non si arresta l’emergenza Covid in Serie A, con sempre più squadre costrette a rinunciare ai propri calciatori o membri dello staff a causa dell’esponenziale aumento dei contagi nei vari gruppi squadra. Tra queste ieri sera é stato il turno dell’Empoli, che ha annunciato sul proprio sito ufficiale la positività al Covid-19 di tre membri del gruppo squadra, senza però specificare di chi si trattasse. Ecco il comunicato del club toscano:

“Empoli Football Club comunica che gli esami, effettuati nella giornata odierna prima della ripresa dell’attività, hanno evidenziato la positività al Covid-19 di tre componenti del gruppo squadra. I tre soggetti, regolarmente vaccinati, sono stati posti in isolamento come da protocollo vigente, con la società azzurra che ha prontamente avvisato le autorità sanitarie competenti, oltre ad aver attivato tutte le procedure previste dalla normativa. Empoli FC rende noto altresì che gli altri componenti del gruppo squadra, risultati negativi ai controlli e non avendo avuto contatti diretti negli ultimi sette giorni con i tre soggetti positivi, hanno ripreso, nel rispetto delle normative vigenti, la regolare attività di allenamento”.

Covid, le nuove misure del Governo

Covid, le nuove misure del Governo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un primo blocco di misure per il contenimento dell’emergenza Covid-19. Il prossimo Cdm, che potrebbe tenersi già nei primi giorni di gennaio, potrà adottare ulteriori misure. Su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, è stato approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Coronavirus e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria. Il testo prevede nuove misure in merito all’estensione del Green Pass Rafforzato (che si può ottenere con il completamento del ciclo vaccinale e la guarigione) e le quarantene per i vaccinati. Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza, si amplia l’uso del Green Pass Rafforzato alle seguenti attività:alberghi e strutture ricettive; feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose; sagre e fiere; centri congressi; servizi di ristorazione all’aperto; impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto; centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività. Novità anche per quanto riguarda la quarantena. Il decreto prevede che non si applichi più a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al COVID-19 nei 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione nonché dopo la somministrazione della dose di richiamo. Fino al decimo giorno successivo all’ultima esposizione al caso, ai suddetti soggetti è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 e di effettuare – solo qualora sintomatici – un test antigenico rapido o molecolare al quinto giorno successivo all’ultima esposizione al caso.Infine, si prevede che la cessazione della quarantena o dell’auto-sorveglianza sopradescritta consegua all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato anche presso centri privati; in tale ultimo caso la trasmissione all’Asl del referto a esito negativo, con modalità anche elettroniche, determina la cessazione di quarantena o del periodo di auto-sorveglianza.